Rosa Maria Mare-Ehlers

Avvocato

L’avvocato Rosa Maria Mare-Ehlers si occupa prevalentemente di diritto civile, commerciale, societario e fallimentare prestando da molti anni attività di consulenza ed assistenza sia giudiziale che stragiudiziale, in particolare nelle questioni transfrontaliere tra Italia e Germania.

Xing

Formazione e sviluppo professionale

E` laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti e lode nel 1999 presso l’Università degli Studi di Firenze con tesi in diritto commerciale.

Nel corso della pratica forense ha effettuato diversi stage presso rinomati studi legali internazionali a Francoforte e Stoccarda. Nei diversi e prolungati soggiorni in Germania ha acquisito piena conoscenza della lingua tedesca con la frequenza di corsi di lingua e cultura tedesca presso la RuprechtKarlsUniversität di Heidelberg.

Nel 2002 ha conseguito il titolo di avvocato presso la Corte di Appello di Firenze ed è attualmente iscritta all’Albo dell’Ordine degli avvocati di Milano. È altresì abilitata ad esercitare in Germania, essendo iscritta anche alla Rechstanwaltskammer di Monaco di Baviera, in qualità di avvocato stabilito ai sensi della direttiva 98/5/CE.

Nel corso dell’attività professionale svolta presso diversi studi legali internazionali di Firenze, Milano, Monaco di Baviera ed Ulm ha maturato una specifica esperienza soprattutto con riguardo all’attività stragiudiziale e giudiziale in materia commerciale, societaria, di concorrenza sleale, di contrattualistica d’impresa ed internazionale.

Nel 2004 ha partecipato con esito positivo al corso di specializzazione in diritto fallimentare tedesco “ Fachanwaltskurs für Insolvenzrecht” presso la ” Münchner Fachkolleg für Insolvenzrecht, Dr. Füchsl und Messner GbR” a Monaco di Baviera.Nel 2008 ha partecipato al “Master in diritto dell’impresa: modulo civile-contrattualistica” organizzato dalla Confindustria di Firenze.

Ha piena padronanza della lingua tedesca e buona conoscenza della lingua inglese.

È membro dell’Associazione per gli scambi culturali tra giuristi italiani e tedeschi.

Insolvenzrecht – Länderbericht Italien in Münchener Kommentar zum Insolvenzrecht, Vol. III, 2. edizione, C.H. Beck, München, 2008, p. 1441ss.

Insolvenzrecht – Länderbericht Italien in Münchener Kommentar zum Insolvenzrecht, 3. edizione, C.H. Beck, München (in corso di pubblicazione).

Procedura esecutiva in caso di apertura di fallimento in Germania

Spesso accade che durante il tentativo di recuperare coattivamente crediti sospesi nei confronti di partner commerciali tedeschi si renda necessaria una procedura esecutiva e che durante il corso della stessa si apra sul patrimonio del debitore una procedura fallimentare. Cosa

Continua a leggere
Il procedimento di ingiunzione europeo

Le istituzioni dell’Unione Europea, con il Regolamento 1896/2006/CE, hanno messo a disposizione degli Stati membri uno strumento normativo di recupero dei crediti applicabile in maniera uniforme in tutti gli Stati: il procedimento monitorio europeo.

Le ingiunzioni di pagamento emesse in uno qualsiasi degli Stati EU possono liberamente circolare negli altri Stati membri senza far ricorso a un procedimento intermedio di riconoscimento, in tal modo semplificando, accelerando e riducendo i costi delle controversie di natura transfrontaliera. Il ricorso a una simile procedura rimane in ogni caso, facoltativo o alternativo rispetto alle procedure monitorie nazionali e risulta solo un ulteriore strumento a disposizione degli operatori.

Continua a leggere

gli altri avvocati

Fabrizio Renz
karriere bei A&R